OSSERVATORIO SUL NUOVO MODELLO DI SVILUPPO BASATO SULLA TRASMISSIONE DELLA VITA ONMS

In evidenza

Finalmente disponibile in libreria e on line il volume che raccoglie gli atti del ciclo di webinar su “Tutela del Creato, Transizione Ecologica e Nuovo Modello di Sviluppo” organizzati su iniziativa del Network “Ditelo sui Tetti – Agenda Sussidiaria e Condivisa”, il CESPOE (Centro Studi Popolari Europei), l’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Giovani, e il CCCA (Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore) e nel corso del quale hanno presentato contributi varie altre associazioni del mondo cattolico e del volontariato quali il Forum Popolare Lazio, il Circolo Laudato Si’ Forum Cultura Pace e Vita, Fare Rete Bene Comune, l’Associazione Nazionale Pier Giorgio Frassati e l’Associazione Steadfast.

Ma che cosa lega le problematiche affrontate nel corso dei suddetti webinar, apparentemente eterogenee? Il filo conduttore che le unisce è dato dall’esigenza, chiaramente emersa, di una visione globale, che aiuti ad affrontarle nel loro complesso, valutandone l’interdipendenza e offra un’alternativa al modello consumistico che divora sé stesso.

A fronte di emergenze globali – quali l’acuirsi del problema della fame, i rischi derivanti dal cambiamento climatico, la preoccupante tendenza a consumare ogni anno più risorse naturali di quante il mondo riesca a produrne – emergenze europee, come il declino del peso dell’Europa nel sistema globale, e nazionali, come il declino demografico, la soluzione può essere offerta da un Nuovo Modello Sviluppo, ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa, che rispetti il ciclo vita e lo faccia proprio nelle sue varie dimensioni.

I webinar non sono entrati nel merito delle caratteristiche che dovrebbe avere tale nuovo modello di sviluppo, materia che potrà essere oggetto di approfondimento di un nuovo ciclo di incontri, ma nel volume è presente un contributo sul Nuovo Modello di Sviluppo basato sul Ciclo di Trasmissione della Vita (Life giving-Life). Si tratta di un contributo basato sull’idea di applicare alle scienze economiche, sociali e ambientali le caratteristiche della dinamica della vita organica. L’obiettivo di questo approccio è creare un modello globale dove di ogni misura e soluzione concreta si valuti l’impatto sulle fondamentali declinazioni della vita: la persona, la cui vita e dignità rappresentano valori primari, la famiglia, che costituisce per definizione la comunità di base atta a generare la vita, la società, il sistema economico industriale e finanziario, e il sistema ecologico integrale.

In evidenza

Finalmente disponibile in libreria e on line il volume che raccoglie gli atti del ciclo di webinar su “Tutela del Creato, Transizione Ecologica e Nuovo Modello di Sviluppo” organizzati su iniziativa del Network “Ditelo sui Tetti – Agenda Sussidiaria e Condivisa”, il CESPOE (Centro Studi Popolari Europei), l’UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Giovani, e il CCCA (Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell’Amore) e nel corso del quale hanno presentato contributi varie altre associazioni del mondo cattolico e del volontariato quali il Forum Popolare Lazio, il Circolo Laudato Si’ Forum Cultura Pace e Vita, Fare Rete Bene Comune, l’Associazione Nazionale Pier Giorgio Frassati e l’Associazione Steadfast.

Ma che cosa lega le problematiche affrontate nel corso dei suddetti webinar, apparentemente eterogenee? Il filo conduttore che le unisce è dato dall’esigenza, chiaramente emersa, di una visione globale, che aiuti ad affrontarle nel loro complesso, valutandone l’interdipendenza e offra un’alternativa al modello consumistico che divora sé stesso.

A fronte di emergenze globali – quali l’acuirsi del problema della fame, i rischi derivanti dal cambiamento climatico, la preoccupante tendenza a consumare ogni anno più risorse naturali di quante il mondo riesca a produrne – emergenze europee, come il declino del peso dell’Europa nel sistema globale, e nazionali, come il declino demografico, la soluzione può essere offerta da un Nuovo Modello Sviluppo, ispirato alla Dottrina sociale della Chiesa, che rispetti il ciclo vita e lo faccia proprio nelle sue varie dimensioni.
I webinar non sono entrati nel merito delle caratteristiche che dovrebbe avere tale nuovo modello di sviluppo, materia che potrà essere oggetto di approfondimento di un nuovo ciclo di incontri, ma nel volume è presente un contributo sul Nuovo Modello di Sviluppo basato sul Ciclo di Trasmissione della Vita (Life giving-Life). Si tratta di un contributo basato sull’idea di applicare alle scienze economiche, sociali e ambientali le caratteristiche della dinamica della vita organica. L’obiettivo di questo approccio è creare un modello globale dove di ogni misura e soluzione concreta si valuti l’impatto sulle fondamentali declinazioni della vita: la persona, la cui vita e dignità rappresentano valori primari, la famiglia, che costituisce per definizione la comunità di base atta a generare la vita, la società, il sistema economico industriale e finanziario, e il sistema ecologico integrale.

EVENTI E DOCUMENTI DELL’OSSERVATORIO ONMS